
Consigli di acquisto
Consigli di acquisto
Buongiorno a tutti. Sposto qui l'argomento, che forse è la sezione piu' adatta. Sono fortemente intenzionato ad acquistare T Cross. La versione a cui punterei è una Style motorizzazione benzina con Tech Pack e poco altro, ma sono molto indeciso se prendere la versione con 95 oppure 115 cv; ne farei un utilizzo misto città- autostrada ( non più di 10k l’anno). Che ne pensate? Qualcuno ha provato entrambe le versioni e ha feedback su consumi, prestazioni ecc? Grazie a chi risponderà. 

Re: Consigli di acquisto
Considera che il 115 ha 6 marce e freni a disco posteriori
Passat Executive DSG 2.0 TDI my 2018
Re: Consigli di acquisto
I freni a disco sono presenti anche su il 95cv però è a 5 marcie ,solo su diesel tamburi posteriori
Re: Consigli di acquisto
Mi risulta anche a me che solo la versione 115cv abbia 6 marce manuali e freni a disco posteriori
Ho visto delle schede tecniche riepilogative e i freni a disco posteriori (peraltro di piccolo diametro)
compaiono anche nel car configurator
Ho visto delle schede tecniche riepilogative e i freni a disco posteriori (peraltro di piccolo diametro)
compaiono anche nel car configurator
Re: Consigli di acquisto
Si scusate avete ragione ,ero convinto di averli visti anche sul benzina da 95 cv,ma evidentemente mi sbagliavoRoberto P ha scritto: 24/05/2019, 17:46 Mi risulta anche a me che solo la versione 115cv abbia 6 marce manuali e freni a disco posteriori
Ho visto delle schede tecniche riepilogative e i freni a disco posteriori (peraltro di piccolo diametro)
compaiono anche nel car configurator
Re: Consigli di acquisto
Io l'ho configurata così:
1.0 TSI Advanced manuale
Pure white
Cerchi Nevada 18
Tech Pack
Ruotino di scorta
Antifurto
1.0 TSI Advanced manuale
Pure white
Cerchi Nevada 18
Tech Pack
Ruotino di scorta
Antifurto
Passat Executive DSG 2.0 TDI my 2018
Re: Consigli di acquisto
Durante la prova della 1.0 TSI 115cv , con R-Line pack, equipaggiata quindi con cerchi
da 18 , ho notato una marcata rumorosità di rotolamento delle gomme Falken 215/45
anche se i locari sono in plastica rigida ( cosa molta diffusa).
E' un'impressione condivisa?
da 18 , ho notato una marcata rumorosità di rotolamento delle gomme Falken 215/45
anche se i locari sono in plastica rigida ( cosa molta diffusa).
E' un'impressione condivisa?
Re: Consigli di acquisto
Io l'avevo provata con i 18 ma gomme Pirelli P7 e non ho sentito nulla di particolare
Passat Executive DSG 2.0 TDI my 2018
Re: Consigli di acquisto
Ti ha dato l'impressione di essere abbastanza scattante abbassando giù il pedale dell'accelleratore?Roberto P ha scritto: 25/05/2019, 17:38 Durante la prova della 1.0 TSI 115cv , con R-Line pack, equipaggiata quindi con cerchi
da 18 , ho notato una marcata rumorosità di rotolamento delle gomme Falken 215/45
anche se i locari sono in plastica rigida ( cosa molta diffusa).
E' un'impressione condivisa?
Re: Consigli di acquisto
La versione che ho chiesto di provare aveva il DSG a 7 rapporti
essendo intenzionato ad acquistarla nella versione diesel (non disponibile) con tale cambio.
Premesso che ho una golf 7 1.6 tdi 110 cv, con cambio manuale, l'ho volutamente provata solo in D,
non in S, anche su percorsi in pendenza, notando che premendo leggermente l'acceleratore sotto i 2.500/2.600 giri
scalava diverse marce per assicurare una ripartenza briosa. ( esempio ero in 4a è passato in 2a)
Su strada pianeggiante ho avvertito questa cosa ma in nodo decisamente meno marcato.
Conclusioni:
Il motore mi è sembrato un po' vuoto sotto i 2500 giri , ma ben supportato nelle riprese dal cambio DSG.
Decisamente più pronto, nel salire di giri, dai 3.000 giri in avanti ,accompagnato da qualche vibrazione intorno ai 4.000 giri,
imputabile ,credo, all'architettura a 3 cilindri.
N.B: durante la prova eravamo in tre a bordo.
essendo intenzionato ad acquistarla nella versione diesel (non disponibile) con tale cambio.
Premesso che ho una golf 7 1.6 tdi 110 cv, con cambio manuale, l'ho volutamente provata solo in D,
non in S, anche su percorsi in pendenza, notando che premendo leggermente l'acceleratore sotto i 2.500/2.600 giri
scalava diverse marce per assicurare una ripartenza briosa. ( esempio ero in 4a è passato in 2a)
Su strada pianeggiante ho avvertito questa cosa ma in nodo decisamente meno marcato.
Conclusioni:
Il motore mi è sembrato un po' vuoto sotto i 2500 giri , ma ben supportato nelle riprese dal cambio DSG.
Decisamente più pronto, nel salire di giri, dai 3.000 giri in avanti ,accompagnato da qualche vibrazione intorno ai 4.000 giri,
imputabile ,credo, all'architettura a 3 cilindri.
N.B: durante la prova eravamo in tre a bordo.