Buongiorno gruppo
Ho da qualche mese ritirato la mia t-cross 1.0 110cv
Sono arrivato ai 2000km e stavo iniziando a testarla...
Ho notato una brutta roba...ovvero fino a ora ho guidato seguendo le indicazioni eco (ho una 6 marce manuale quindi non posso settare la macchina come con l automatico in sport) volevo provare a guidare un po frizzante e ho notato una pigrizia nelle marce basse...
Arrivo fino a pigiare l acceleratore fino in fondo,e noto quasi 2 secondi prima di sentire la spinta della macchina...come se ci fosse il vuoto...esempio sto andando seguendo la modalità eco...sono in 4 marcia a 45 all ora, decido di dare una spinta decisa...pigio l acceleratore...ma ci vogliono tipo 2-3 secondi prima che la macchina inizi a spingere....
Consigli??? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Senso di vuoto nell accelerare
Re: Senso di vuoto nell accelerare
Purtroppo è normale, sono i vari sistemi di controllo dei gas di scarico che non permettono più quelle sgasate da 0 a 100% che potevi fare con motori più datati.
Re: Senso di vuoto nell accelerare
Cholobalboa ha scritto: 12/02/2022, 8:42 Buongiorno gruppo
Ho da qualche mese ritirato la mia t-cross 1.0 110cv
Sono arrivato ai 2000km e stavo iniziando a testarla...
Ho notato una brutta roba...ovvero fino a ora ho guidato seguendo le indicazioni eco (ho una 6 marce manuale quindi non posso settare la macchina come con l automatico in sport) volevo provare a guidare un po frizzante e ho notato una pigrizia nelle marce basse...
Arrivo fino a pigiare l acceleratore fino in fondo,e noto quasi 2 secondi prima di sentire la spinta della macchina...come se ci fosse il vuoto...esempio sto andando seguendo la modalità eco...sono in 4 marcia a 45 all ora, decido di dare una spinta decisa...pigio l acceleratore...ma ci vogliono tipo 2-3 secondi prima che la macchina inizi a spingere....
Consigli??? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Credo anche dipenda dal fatto che a 45kmh in 4^ i giri del motore sono piuttosto bassi.
Non puoi pretendere una ripresa immediata. Probabilmente fossi in 3^ sarebbe più scattante.
Anch'io ho notato che in seconda -se sono quasi fermo- non ce la fa proprio... devo scalare in prima e alcune volte si è addirittura spenta.
Sotto i 1500 giri è pigra... Ho imparato a cambiare preventivamente quando devo riprendere e non è più successo che si impianti o si spenga.
Diversamente, con il cambio automatico, premendo a fondo l'acceleratore scala automaticamente inserendo la marcia più consona.


T-Roc R-Line 1000 TSI manuale (ex T-Cross ex Taigo)
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/08/2019, 10:39
Re: Senso di vuoto nell accelerare
io escludo sempre lo start & stop e non lo fà più
Re: Senso di vuoto nell accelerare
Sono turbocompresse....e solo da 1000 cc ....fino a che non entra è assolutamente normale ....per non avere buchi si deve passare ad un v8 hemi....
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 21/05/2020, 22:04
Re: Senso di vuoto nell accelerare
Confermo che sulla versione cambio automatico se affondi l acceleratore scala ad una marcia in meno per dare subito coppia. Probabilmente come ha detto torelik i giri sono un po' bassi nel tuo caso, prova a vedere se è più reattivo l acceleratore intorno ai 2000 giri, non dovresti avere problemi anche se è vero che c'è molta elettronica tra il pedale ed il motore...
Re: Senso di vuoto nell accelerare
E verissimo, i vecchi motori a 45km in quarta non ripartivano nemmeno se li spingevi, adesso diventa un problema un 1000 tre cilindri perche riprende dopo 2/3 secondi, col 1.5 in 2 o 3 riprende subito in 4 un pelo meno ma basta scalare una marcia (il cambio serve a quello)Dindo68 ha scritto: 21/02/2022, 23:18 Sono turbocompresse....e solo da 1000 cc ....fino a che non entra è assolutamente normale ....per non avere buchi si deve passare ad un v8 hemi....