Ripiano mobile baule
Inviato: 20/08/2024, 12:36
Buongiorno tutti.
Ho appena acquistato una T_CROSS usata (quasi nuova 20.000 km) modello URBAN 1.0 95 kw.
Ottima auto.
Scopro però che il baule manca del piano di carico variabile, ovvero, c’è il vano della ruota di scorta, con la ruota di scorta, e sopra un tappetino e … basta, mentre anche nella POLO, che avevo prima, c’era un ulteriore piano di carico che poteva, eventualmente, essere appoggiato sul piano della ruota di scorta. Molto comodo perché sul piano sopra la ruota di scorta possono essere appoggiati oggetti di varia utilità, compressore, aviatore, cavi di avviamento e quant’altro e poi il piano variabile superiore rimane libero per utilizzi occasionali.
Interpellata la concessionaria mi dice che per il modello URBAN il piano di carico variabile non è previsto,
Ora,
1) intanto noto che sui rivestimenti laterali sono previsti su ogni lato i fermi a molla che servono appunto per bloccare un piano di carico variabile una volta sollevato (lo so perché c’erano anche nella POLO). Domanda, perché ci sono i fermi per il piano e poi il piano … non c’è ????
Poi,
2) Se si abbassano i sedili posteriori per allargare il piano di carico, si viene a creare un gradino fra il piano dei sedili e quello sopra la ruota di scorta. Scomodissimo perché veniamo a mancare di un piano di utilizzo libero e compatto. Cosa che sarebbe se ci fosse il solito piano di carico variabile, la cui linea di appoggio (che si vede, oltre ai fermi, lateralmente), guarda caso, è proprio a livello del piano dei sedili posteriori ribaltati.
Ho interpellato la concessionaria e mi ha risposto che si si può installare il piano di carico variabile, come presente nei modelli successivi, ma occorre cambiare anche i rivestimenti laterali.
Costo, fra pezzi e manodopera, 1.000 € circa … Accidenti!
Francamente, mi sembra un po’ tutto assurdo.
Cosa mi sfugge in tutta la problematica?
Mi potete aiutare per capire?
Che consigli mi date?
Sarei tentato di costruirmelo da me il piano mancante, tagliando e sagomando opportunamente delle tavole di legno, lo posso fare, ma che senso ha?
Siamo alla VW fai da te?
Grazie carissimi !!!
Ho appena acquistato una T_CROSS usata (quasi nuova 20.000 km) modello URBAN 1.0 95 kw.
Ottima auto.
Scopro però che il baule manca del piano di carico variabile, ovvero, c’è il vano della ruota di scorta, con la ruota di scorta, e sopra un tappetino e … basta, mentre anche nella POLO, che avevo prima, c’era un ulteriore piano di carico che poteva, eventualmente, essere appoggiato sul piano della ruota di scorta. Molto comodo perché sul piano sopra la ruota di scorta possono essere appoggiati oggetti di varia utilità, compressore, aviatore, cavi di avviamento e quant’altro e poi il piano variabile superiore rimane libero per utilizzi occasionali.
Interpellata la concessionaria mi dice che per il modello URBAN il piano di carico variabile non è previsto,
Ora,
1) intanto noto che sui rivestimenti laterali sono previsti su ogni lato i fermi a molla che servono appunto per bloccare un piano di carico variabile una volta sollevato (lo so perché c’erano anche nella POLO). Domanda, perché ci sono i fermi per il piano e poi il piano … non c’è ????
Poi,
2) Se si abbassano i sedili posteriori per allargare il piano di carico, si viene a creare un gradino fra il piano dei sedili e quello sopra la ruota di scorta. Scomodissimo perché veniamo a mancare di un piano di utilizzo libero e compatto. Cosa che sarebbe se ci fosse il solito piano di carico variabile, la cui linea di appoggio (che si vede, oltre ai fermi, lateralmente), guarda caso, è proprio a livello del piano dei sedili posteriori ribaltati.
Ho interpellato la concessionaria e mi ha risposto che si si può installare il piano di carico variabile, come presente nei modelli successivi, ma occorre cambiare anche i rivestimenti laterali.
Costo, fra pezzi e manodopera, 1.000 € circa … Accidenti!
Francamente, mi sembra un po’ tutto assurdo.
Cosa mi sfugge in tutta la problematica?
Mi potete aiutare per capire?
Che consigli mi date?
Sarei tentato di costruirmelo da me il piano mancante, tagliando e sagomando opportunamente delle tavole di legno, lo posso fare, ma che senso ha?
Siamo alla VW fai da te?
Grazie carissimi !!!