Pagina 1 di 1

Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 15/06/2024, 8:22
da Serena
Ho una Tcross 115 cambio manuale 2024 e il problema riscontrato riguarda intervalli di lievi accelerazioni autonome (durata 5-8 secondi) con pedale acceleratore rilasciato mentre percorro discese su strade di montagna anche usando il pedale del freno.
Il tutto oltre che a sensazione viene confermato dall' indicatore del consumo istantaneo che passa dalle linee (cut off) a 10-12 km/l
Questi intervalli non si manifestano su strade collinari o di pianura.
A qualcuno è successa la stessa cosa?
Al service volkswagen dove ho comprato l' auto dopo aver esposto il problema e mostrato un video per capire meglio mi hanno semplicemente detto che non so guidare senza neanche aver provato la macchina.
Premetto che in casa abbiamo altri 2 veicoli volkswagen e nessuno manifesta cose simili.

Re: Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 15/06/2024, 17:06
da Riky
Mi hanno sempre riferito al service che la t cross o almeno i motori di nuova generazione 1.0tsi non hanno il freno motore.Infatti nelle discese si sente,praticamente esempio sei in 3marcia non dai gas lei non rimane costante ma accellera in base alla pendenza,fa effetto folle praticamente.Penso che sia quello che spieghi tu.Se sbaglio correggimi.

Re: Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 15/06/2024, 18:11
da Sara.68
Serena ha scritto: 15/06/2024, 8:22 Ho una Tcross 115 cambio manuale 2024 e il problema riscontrato riguarda intervalli di lievi accelerazioni autonome (durata 5-8 secondi) con pedale acceleratore rilasciato mentre percorro discese su strade di montagna anche usando il pedale del freno.
Il tutto oltre che a sensazione viene confermato dall' indicatore del consumo istantaneo che passa dalle linee (cut off) a 10-12 km/l
Questi intervalli non si manifestano su strade collinari o di pianura.
A qualcuno è successa la stessa cosa?
Al service volkswagen dove ho comprato l' auto dopo aver esposto il problema e mostrato un video per capire meglio mi hanno semplicemente detto che non so guidare senza neanche aver provato la macchina.
Premetto che in casa abbiamo altri 2 veicoli volkswagen e nessuno manifesta cose simili.
Il consumo in discesa deve essere pari a 0. Almeno la mia segna 0. Poi, a differenza di Riky io non trovo tutta questa assenza di freno motore. Sono appena stata sulle strade collinari liguri con ottimi risultati. Non ti scoraggiare. Ci vogliono mesi per conoscerla bene e prenderci la mano. Anche la parte tecnologica è piuttosto impegnativa.
Ciaooo,
Sara

Re: Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 15/06/2024, 18:21
da Alessandro_1
Confermo, anche la mia in discesa indica un consumo pari a zero ( - - )
Non ho mai riscontrato questa anomalia, ci farò caso / attenzione al prossimo utilizzo in discesa

Re: Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 15/06/2024, 20:58
da Serena
Oggi ho fatto altre prove sulla strada Aviano-Piancavallo e:
Salita da 150 m s.l.m. a 350, discesa tutto Ok
Salita da 150 m s.l.m. a 650, discesa tutto Ok
Salita da 150 m s.l.m. a 1200 fino in cima, in discesa ha fatto gli intervalli di lieve accelerazione lungo tutto il percorso. Da Aviano a casa tutto regolare.
Penso che dopo una certa variazione di altitudine il MAP (sensore pressione assoluta motore) vada in palla.

Re: Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 15/06/2024, 22:22
da Riky
Si é quello che dico io il sintomo é lui.Altro sintomo quando si alleggerisce il piede del gas che si sente un calcio secco,é il corpo farfallato che chiude non in progressione,mai capito come sono tarati,non voglio andare fuori discorso.Comunque tutto normale dicono.Caratteristica dell'auto.

Re: Accelera da sola su discese di montagna

Inviato: 16/06/2024, 13:11
da Alessandro_1
Serena ha scritto: 15/06/2024, 20:58 Oggi ho fatto altre prove sulla strada Aviano-Piancavallo e:
Salita da 150 m s.l.m. a 350, discesa tutto Ok
Salita da 150 m s.l.m. a 650, discesa tutto Ok
Salita da 150 m s.l.m. a 1200 fino in cima, in discesa ha fatto gli intervalli di lieve accelerazione lungo tutto il percorso. Da Aviano a casa tutto regolare.
Penso che dopo una certa variazione di altitudine il MAP (sensore pressione assoluta motore) vada in palla.
Complimenti a Serena, andresti assunta in Wolkswagen :D

Nel dettaglio:
I sensori di pressione assoluta riescono a calcolare la quantità dell’aria che viene aspirata. Utilizzato per calcolare in modo indiretto il dosaggio giusto per la quantità di carburante. Per farla ancora più semplice i sensori riescono a convertite la pressione di ingresso nel collettore, infatti viene convertita in un segnale elettrico proporzionale. Questo segnale arriva alla centralina di controllo del motore che una volta elaborato il segnale riesce a trasmetterlo in funzione del numero di giri del motore e della temperatura dell’aria al suo interno. Quindi i sensori di pressione assoluta riescono a misurare la pressione relativa ad un vuoto perfetto. Esse vengono utilizzate per misurare le variazioni della pressione barometrica e diventano indispensabili per il corretto funzionamento della vostra macchina.

Articolo completo qui' : https://www.automarket-pro.com/blog/sen ... -assoluta/